Loc. San Pietro
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel +39 0525.90950
Mobile +39 331 9686776
E-Mail [email protected]
Web www.agriturismo-vadonnino.it
Il piccolo borgo antico di Vadonnino risale al 1600, secolo in cui era residenza estiva della nobile famiglia Manara.
E’ stato restaurato in modo conservativo, secondo i criteri della bioedilizia, per mantenere intatta la magica atmosfera medievale che lo caratterizza.
All’interno delle case insistono pareti in sassi originali a vista che, grazie all’illuminazione naturale che penetra dalle finestrelle strombate, creano un’atmosfera calda, accogliente e particolarmente suggestiva, esaltata, nei mesi freddi, dal fuoco dei caminetti.
Nella “Piazzetta”, cuore del borgo, si trovano il pozzo e l’antico forno a legna che, dopo secoli, cuoce ancora ad arte cibi squisiti per i nostri ospiti.
Il borgo è circondato da 23 ettari di terreno in parte coperti da boschi di cerri e castagni ed in parte da splendidi prati dove è possibile incontrare volpi, faine, tassi, cinghiali, caprioli, daini, fagiani, lepri e scoiattoli… e, sopra di voi, potrete ammirare le eleganti evoluzioni di rapaci quali falchi e poiane.
I grandi silenzi, gli spazi a perdita d’occhio, il trionfo di colori di una natura lussureggiante ed incontaminata, l’odore dell’aria pura, che ormai in pianura tra nebbia e smog è solo un vago ricordo, il cinguettio degli uccellini che al mattino vi risveglieranno…. fanno di questo luogo un autentico paradiso.
Un soggiorno a Vadonnino vi offre l’opportunità di trascorrere il tempo in assoluto relax passeggiando lungo pittoreschi sentieri che attraversano la nostra proprietà o seguendo le piste che dal Vadonnino portano a svariate mete. Per gli appassionati di escursioni, adiacente al borgo c’è l’itinerario dell’antica via Francigena. Per chi ama fare sport all’aria aperta sono a disposizione una grande piscina (14 mt x7 mt) con area verde adibita a solarium, il campo polivalente da tennis e pallavolo e le mountain bikes. Per i più piccini è a disposizione anche un parco giochi . Nelle vicinanze laghetto per la pesca sportiva e rafting nelle acque del fiume Taro. Da non dimenticare la possibilità di raccogliere all’interno del bosco i prelibati porcini I.G.P da Agosto a Ottobre e funghi prugnoli in Maggio.
Ospitalità
La sistemazione è in appartamenti ricavati nelle case che costituiscono il borgo e in due chalet indipendenti in legno. Gli alloggi del borgo sono arreddati con mobili antichi e letti d’epoca e hanno soffitti con travi a vista. Sono tutti dotati di cucina completamente attrezzata (compresi zucchero, caffè, tè, sale, olio e aceto), TV, asciugacapelli, biancheria da bagno, da letto e da cucina, con cambio infrasettimanale della biancheria da bagno e da cucina e 1 volta la settimana di quella da letto.
Negli appartamenti del borgo potrete inoltre riscaldarvi con il piacevole tepore del camino a legna.
Servizi
Negli appartamenti
luce, gas, riscaldamento, frigorifero, caffè, the, zucchero, sale, olio, aceto, TV, asciugacapelli, legna per il camino, lettino per bambini, biancheria da letto con cambio settimanale, biancheria da bagno e da cucina con cambio ogni 3 giorni, pulizie iniziali e finali.
All’esterno
piscina con sdraio ed ombrelloni, solarium, campo da tennis/pallavolo, racchette e palline da tennis, mountain bikes, area picnic all’ombra di un noce secolare con tavoli e barbeque , terrazza panoramica, angoli relax, giochi per bambini, parcheggio anche coperto, servizio taxi dalla stazione ferroviaria.
Per gli animali
brandina per cani, lettiera per gatti, ciotole per acqua, ciotole per cibo, sacchetti igienici per cani, cuccia coibentata per cani di grossa taglia, recinto per cani.
Convenzioni
ristoranti e pizzerie nei dintorni, negozio rivendita funghi e prodotti tipici, rosticceria a Borgo Val di Taro, negozio per animali.