Archivi categoria: Borgotaro

B&B Borgo dell’Eden

Loc. Marzocco, 48 Brunelli
43043 Borgotaro (PR)
Tel . e Fax. +39 0525 91 60 63
Cell. +39 347 86 27 656
E-Mail [email protected]
Web www.borgoeden.it

La residenza è immersa nel verde tra le colline dove potrai finalmente respirare aria pura e bere acqua di sorgente.

Fresco d’estate e mite d’inverno.

L’ampio giardino privato ti permette di rilassarti anche in compagnia di una buona lettura e un bicchiere di buon vino per rendere la serata piacevole e allegra.

Servizi:
parcheggio privato con cancello
ammessi animali domestici di piccola taglia
ampio giardino
lingua straniera parlata francese e inglese
trasporto da e per Stazione FS
TV in camera
Aperto tutto l’anno

Nuovo Albergo Roma

Largo Roma, 9
43043 Borgo Val di Taro (Parma)
Telefono + 39 339 54 27 166
Telefono + 39 392 95 16 306
email: [email protected]
web: www.nuovoalbergoroma.it

L’Albergo Roma, nel cuore di Borgo Val di Taro, offre un’ospitalità fuori dall’usuale, un’indimenticabile esperienza per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo, elegante e allo stesso tempo, caloroso e informale.
Disponiamo di 24 camere dotate dei comfort più moderni per trascorrere un soggiorno di assoluto relax, lontano dal caos e dal traffico ma senza rinunciare a tutte le comodità che offre il centro storico del paese; negozi, boutiques e antiche botteghe gastronomiche dove si possono trovare le tradizionali specialità della cucina borgotarese, preparate secondo le antiche ricette locali.
Tutte le camere, di recentissima ristrutturazione, dispongono dei più moderni servizi tecnologici, doccia idromassaggio, asciugacapelli, scrivania, televisori LED 24”, WIFI gratuito e ascensore.
Le camere al primo piano hanno inoltre un’ampia terrazza panoramica che si affaccia sul corso storico di Via Nazionale ed offre una suggestiva veduta dei più importanti e caratteristici palazzi seicenteschi del Borgo.

B&B The Old Way

Loc. Spiagge 14
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel +39 0525 97174
Mobile +39 348 8654798
E-Mail [email protected]
Web www.bbtheoldway.it

Il B&B The old way è una struttura in pietra, immersa in 3000 mq di terreno, le cui camere sono arredate con cura, semplicità, ma dotate di ogni comfort.

Inoltre gli amici a 4 zampe al nostro B&b sono accolti volentieri, senza alcuna maggiorazione.

Il B&B è localizzato proprio lungo il passaggio di una delle vie antiche utilizzate da insoliti pellegrini: la Via degli abati irlandesi di Bobbio. Il percorso nello specifico è una mulattiera sostenuta, per lunghi tratti, da muretti a secco, affiancata da caselle in sasso, utilizzate dai mezzadri che coltivavano nella zona con il sistema a terrazzamento. Famosi tra gli anziani sono i vigneti che fornivano il vino a Borgotaro, conservati ormai in piccole porzioni con le varietà tradizionalmente utilizzate (Moscato: Muscatéla, Dolcetto: Monfrà). Attualmente vi è un tentativo di recupero del patrimonio vinicolo di questa zona essendo l’unica a vocazione vitivinicola in Val Taro.

Per la caratteristica fisionomia somigliante alle Cinque Terre, esposta al sole da mattina a sera,e per gli “Spiazzi” a terrazzo, il luogo ,in da tempi antichi è stato chiamato “Le Spiagge”.

La Via antica che attraversa questi luoghi collega Borgotaro alla frazione di S.Pietro, nelle vicinanze del Lago Buono, luoghi questi confinanti con il comune di Bardi, direzione verso cui la Via degli Abati prosegue.

Perchè scegliere il B&B The Old way?

Perchè un soggiorno nel nostro B&b significa approfittare di un luogo accogliente e di un’atmosfera familiare riscoprendo la cultura, la storia, il paesaggio ed i sapori di questa terra dell’Appennino parmense, crocevia tra Emilia, Toscana e Liguria.

Azienda Agricola Terra Antica – La casa delle mele

Località Cappella di San Martino, 31
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel. +39 0525 921179
Mobile +39 348 8259726
E-Mail [email protected]
Web www.terra-antica.it

A 3 km dal centro di Borgotaro, famosa località amatissima per il rinomato e pregiato fungo porcino IGP, nasce nel 2006 l’agriturismo Terra Antica con Azienda agricola biologica.
L’agriturismo è situato in collina, a 550 metri con una splendida piscina e il ristorante aperto tutte le sere e la domenica a pranzo (è necessaria la prenotazione).

Nel ristorante di Terra Antica le abbondanti e buone cene e le ricche colazioni sono caratterizzate da piatti tutti fatti in casa ogni giorno freschissimi dagli antipasti, alla pasta fresca fino ai dolci. Noi utilizziamo solo prodotti di prima scelta e dei nostri orti e frutteti coltivati biologicamente con certificazione IMC.
Nel periodo di raccolta funghi aderiamo all’iniziativa Happy-Ticket in Valtaro e Valceno, omaggiando i nostri ospiti di un tesserino per la raccolta funghi nelle zone per la riserva preferita tra quelle dell’Alta Valtaro e Valceno ai fungaioli non residenti.

L’agriturismo Terra Antica è immerso nell’incantevole scenario dell’Appennino tosco-ligure-emiliano, con i suoi 11 ettari di campi coltivati, frutteti e erbe officinali, questo agriturismo è il frutto dell’amore di Fabrizio per la madre terra e di Laura per la cucina.
Terra Antica dispone di uno splendido chalet con porticato e di camere con bagno con doccia, arredate con mobili d’epoca, tutte dotate di asciugacapelli, tv e disgiuntore elettromagnetico, saponi, lenzuola e asciugamano inclusi nel prezzo.

Si tratta del nostro, di un agriturismo dove la pace e la tranquillità e la cucina genuina sono le caratteristiche principali. Qui si può godere pienamente della frescura, immersi nel verde. Nel nostro podere da pochi giorni abbiamo ripristinato un tratto della Via Francigena che vi condurrà direttamente sulla strada diretta al paese. Altre splendide passeggiate partono da qui, una delle più interessanti è il percorso naturalistico verso il Lago Buono In alto, sul crinale tra le Valli del Vona e del Testanello, il cielo si specchia in un piccolo lago in cui si abbeverano i cavalli al pascolo.

La sala del ristorante è stata un tempo un vecchio fienile. Nel periodo estivo la cena viene servita all’aperto sotto un ampio patio coperto in mezzo ai fiori e alla natura incontaminata.
Ampio parcheggio gratuito per gli ospiti dell’agriturismo.

Agriturismo Le Querciole

Loc. San Pietro
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel +39 0525 96810
Fax +39 0525 96810
Mobile +39 338 8992569
E-Mail [email protected]
Web www.agriturismo-lequerciole.it

Siamo Paolo e Mirella, una coppia di Borgo val di Taro che, insieme ai nostri figli Luca e Andrea, dopo una lunga ricerca, hanno trovato quello, che ci avrebbe cambiato la vita. “Le Querciole”, un podere di 21 ettari immerso nel verde tra le caratteristiche valli del Taro e del Ceno, in prossimit‡ del centro abitato di Borgo val di taro, natura selvaggia, cavalli allevati allo stato semi brado, prati, boschi, e pascoli volutamente mantenuti allo stato naturale.

Due casali del ‘600 immersi nel silenzio della val Vona, nel comune di Borgotaro, una valle selvaggia, sconosciuta naturale ed incontaminata. Tutto questo voluto, ricercato e mantenuto come un tempo, per poter assaporare sensazioni, profumi ormai dimenticati. Un paesaggio agreste, pulito, selvaggio…….Tutto questo sono “Le Querciole”… non sappiamo se tutto questo sarà molto ma per noi questa è la vita…

I nostri 12 cavalli Gigia, Vipera, Marmotta,Pasquetta, Scheggia, Doria, Gioia, Holger (lo stallone) e la piccola Wendy, Giusy, Sissy, Marcella sono di razza bardigiana, una razza in via di estinzione. Cavalli dolcissimi allevati nel comune di Borgotaro, con i quali si possono percorrere gli innumerevoli sentieri dislocati sul nostro territorio e magari fermarsi a raccogliere i nostri tanto conosciuti, rinomati e prelibati funghi porcini I.G.P. di Borgo val di Taro.

Agriturismo B&B Mulino dell’Aglio

Via Mulino dell’Aglio n.67
43043 Borgo val di Taro (Parma)
Tel. +39 0525 920064
Fax +39 0525 96631
Web: www.mulinodellaglio.it
E-mail: [email protected]

Un esperienza diversa dal quotidiano. Un ritorno alla quiete ed alla semplicità della vita in campagna. Per la riscoperta di vecchie tradizioni e per ritrovare vuoi stessi in una dimensione nuova, più umana.

Attività e Servizi

Alloggio e ristorazione
Produzione di prodotti agricoli tipici
Degustazione di prodotti tipici della nostra montagna.
Laboratori didattici sui prodotti agroalimentari, con particolare riguardo ai sistemi di conservazione dei prodotti tipici del nostro Appennino con un’attenzione speciale per il fungo Porcino I.G.P. di Borgotaro.

La Struttura

L’azienda agrituristica è composta da un complesso edilizio di quattro unità :
La prima, ‘il mulino’, presenta al piano terra un complesso molitorio a tre macine a ritrecine (frumento, mais, castagne) ed un vano adibito a svago-ristoro, al primo piano sala ristorante e cucina.
La seconda, ‘ex mulino’, sovrastante la prima, presenta al piano terra una vasta cantina adibita alla conservazione dei salumi, al primo piano un piccolo appartamento adibito ad ospitalità per 4 posti letto, al secondo piano tre stanze adibite ad ospitalità per 6 posti letto (ogni camera è dotata di servizi indipendenti e TV Satellitare).
La terza, ‘ex stalla con fienile’, può, a richiesta, essere adibita ad ospitalità per 4 posti letto.
La quarta, un complesso di tre case a schiera, è adibita a ricovero attrezzi e stoccaggi di merce.

Il Podere

Esteso 22 ettari è composto di tre appezzamenti:
Il primo di circa 5 ettari accorpato all’azienda dove vengono effettuate coltivazioni di ortaggi, ribes, lamponi, fragole, more, un frutteto, apicoltura con produzione di miele.
Il secondo di circa 6 ettari, discosto dall’azienda, coltivato a castagneto da frutto.
Il terzo di circa 11 ettari, discosto dall’azienda, è in parte bosco ceduo ed in parte attrezzato per l’allevamento del maiale allo stato brado.

Ristorante Albergo S. Adone

Loc. Porcigatone
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel. +39 0525 998150
Fax +39 0525 998150
Email [email protected]
Web www.santadone.com

All’Albergo Ristorante S.Adone, rinomato per i piatti a base di funghi e specialità locali il tutto rigorosamente fatto a mano come da tradizione familiare:

Varie e personali creazioni di antipasti caldi

Le inimitabili tagliatelle al forno con ripieno di crema di funghi

Le Gocce d’oro la cui ricetta è “segretissima”

Tortelli di erbette e ricotta

Tortelli di carciofi con cannella

Tortelli di funghi

Tortelli di castagne

Il cinghiale alla contadina con polenta

Le bracioline d’agnello

Il vitello Valtarese

Il S.Adone dispone di confortevoli camere con servizi e di alcuni appartamenti per vacanze inoltre parcheggio pivato, giardino, campo da gioco per bocce, sala tv e bar.

Albergo Ristorante “Mistrello”

via Europa,2
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel: +39 0525 97444
Fax +39 0525 90511
Web: www.hotelmistrello.it
E-mail: [email protected]

L’ Albergo-Ristorante Mistrello è posto a due passi da Piazza Farnese, nel centro di Borgo Val di Taro.

Nasce da un’idea imprenditoriale della famiglia Daffadà, in seguito alla ristrutturazione radicale del vecchio albergo Savoia.

Gli interni sono stati realizzati in modo accurato e raffinato, creando spazi particolarmente accoglienti, con arredi e finiture di lusso, in stanze grandi e molto luminose, tutte con una splendida vista sulle nostre montagne, sul centro storico.

Ora la struttura, interamente climatizzata, può contare su 10 stanze, 6 appartamentini tipo residence e due ambienti dedicati appositamente ai diversamente abili, ubicati a pianterreno e con un’entrata dedicata.

Sempre al pianterreno, si trova un grande salone, comunicante con delle cucine di ampio respiro.

Il filtro per la zona notte é nell’entrata, insieme alla zona bar, servita con un bel numero di tavolini.

Inutile dire che la struttura, con queste belle caratteristiche e vista la comoda dislocazione geografica, oltre al normale ambito locale, potrà contare anche sul mercato alberghiero di Parma, particolarmente attivo nel settore affari.

Agriturismo Cà Bianca

loc. Ostia Parmense, 24 43040 Borgotaro (PR)
tel. 0525 98 213
fax. 0525 98 003
web www.agriturismocabianca.it

Mi presento:
sono Graziella ed insieme a mio marito Mauro, le due nostre figlie e i miei genitori abbiamo dato vita all’Agriturismo Ca’Bianca.

Ora se, proseguirete nella lettura, vi tedierò con un po’ di chiacchiere… ma lasciatemelo fare: ci tengo molto e sono orgogliosa di quello che abbiamo realizzato. Tutti insieme.

Agriturismo Cà Bianca
Agriturismo Cà Bianca

L’Azienda è ubicata in località Ostia Parmense, a circa 400 metri sul livello del mare e a soli 5 Km dal capoluogo della Valtaro (Borgotaro); siamo sulla sinistra del fiume Taro, all’incrocio con il torrente Cogena: una delle massime zone di riferimento per la raccolta del fungo porcino, riconosciuta a livello europeo (zona certificata del Fungo IGP – Indicazione Geografica Protetta).Il podere è composto da diversi appezzamenti di terreno di varia tipologia e natura; sui seminativi vengono effettuate coltivazioni di foraggio e di cereali, che vengono impiegati nell’azienda per l’allevamento di cavalli da sella oltre a varie specie di animali da cortile. Il grano e il mais ci serve per fare il pane e le polente; abbiamo anche tanti amici che producono e allevano ogni ben di Dio: quando la nostra produzione non basta diventano la nostra dispensa.

Vi è poi un grande frutteto dove si possono trovare piante di mele, pere, pesche, susine, albicocche, ciliegi, mandorli, noccioli, fichi, cachi; le castagne di ottima qualità potranno essere raccolte nei tanti boschi del podere.

La capacità ricettiva dell’Agriturismo è di sette ambienti (camere) completamente indipendenti, tutti con bagno personale; un ambiente è stato attrezzato per gli ospiti disabili; ogni stanza ha la TV; all’interno della struttura ci sono una ludoteca attrezzata, una sala bigliardo, una sala TV Sat, una ricca libreria. Comunque non vi serviranno; la natura della Valtaro non vi darà il tempo per fermarvi: potrete impegnarvi in passeggiate a cavallo o a piedi nei boschi maestosi, in gite in moutain-bike, discese in canoa, pesca nei torrenti o nei tanti laghi della zona.

Per i ‘professionisti’ del montagna e degli sport all’aria aperta vi ricordiamo che ci sono un’infinità di sentieri segnati dal CAI e collegati al percorso della ‘Grande Escursione Appenninica; c’è la possibilità di seguire e percorrere i tracciati dell’Ippovia dell’Appennino Parmense e della Via Francigena: ovviamente accompagnati da Mauro (accompagnatore ufficiale F.I.S.E. – Federazione Italiana Sport Equestri e ANTE – Associazione Nazionale Turismo Equestre).

In ultimo, ma non per importanza, la cucina:
tutta basata sui prodotti tipici, molti coltivati e raccolti sui terreni aziendali; abbiamo studiato a fondo la storia e le metodologie di trasformazione dei tanti prodotti di questa terra fortunata per offrire piatti unici e di alta qualità.

Eventi da non perdere

La stagione estiva è ricca di eventi di ogni genere dalle sagre di paese, alle fiere gastronomiche, agli eventi sportivi e culturali.

In autunno la fanno da protagonista i prodotti del territorio come il fungo, la castagna e da qualche tempo a questa parte anche il cioccolato.

L’inverno riserva sempre qualche sorpresa intorno al periodo di Natale con i mercatini che affollano le vie dei paesi. Il divertimento è assicurato per il Carnevale con le sue sfilate di carri allegorici e le serate danzanti nei locali della zona.

Con l’arrivo della primavera la valle è in trepida attesa per il Rally della Val Taro e per tanti eventi che preannunciano l’arrivo della bella stagione.

Ecco alcuni appuntamenti fissi della Val Taro:

ALBARETO

21 Giugno: Tortellata di San Giovanni (Boschetto)

Agosto: Festa in pigiama

15 Agosto: Sagra dell’Assunta

Settembre: Fiera del Fungo Porcino di Albareto

BEDONIA

Martedì Grasso: Sfilata di Carnevale

Aprile: Rally della Val Taro

Giugno: Maratonina dell’Alta Val Taro

Motoraduno memorial “Enrico Lusardi”

Luglio (seconda domenica): Festa della Madonna di S. Marco

Agosto: Sagra della trota

Selezione regionale del concorso Miss Italia

Ottobre: Autunnando di Valle in Valle

Novembre: Cioccolataro

BERCETO

16 Agosto: Fiera di San Rocco

29 Agosto: Madonna della Guardia

11 Settembre: Madonna delle Grazie

BORGO VAL DI TARO

Domeniche di Carnevale: Sfilata allegorica per le vie del paese

Febbraio: Festa degli Amor e degli Amori

Maggio: Festa del Prugnolo

Giornata Oasi WWF dei Ghirardi

Settembre: Sagra del fungo

Ottobre: Sagra della castagna

COMPIANO

Luglio: Madonna del Taro

Agosto: Festival dei girovaghi

Concerto di ferragosto

16 Agosto: Festa di San Rocco

Settembre: Fiera di San Terenziano

Premio letterario PEN Club

FORNOVO

Luglio-Agosto: Fornovo in fiera

SOLIGNANO

TERENZO

TORNOLO

VALMOZZOLA