Archivi categoria: Mangiare

Agriturismo Cavallo Biondo

Loc. Gotra 101
43051 Albareto (PR)
Tel. +39 0525 1978109
Mobile +39 328 3914784
Fax +39 0525 1975042
Email [email protected]
Web www.cavallobiondo.it

L’offerta dell’appennino parmense, luogo rinomato e frequentato per le sue bellezze naturali, artistiche da esplorare con i meravigliosi cavalli…
Si trascorrono due giornate esclusivamente in mezzo alla natura percorrendo sentieri segnati dal CAI ( club alpino italiano) che si collegano al percorso della grande escursione appenninica verso gli splendidi boschi della comunalia.
Per trascorrere una giornata indimenticabile bisogna avere amore e rispetto del cavallo e cercare di adattarsi ad ogni condizione con spirito e altruismo.

Per questo e per tanti altri motivi vi aspettiamo per metterci al Vostro servizio.

I Dintorni:
L’unico modo per poter capire veramente a fondo la bellezza delle nostre terre è quello di vederle dal vivo.

La luce del sole in ogni momento della giornata le modella e le dipinge con trame sempre differenti ed uniche.

Noi possiamo solo presentarvi alcune delle immagini selezionate, ma in realtà ci siamo resi conto che quella più bella è sempre quella del giorno dopo.

Il nostro Agriturismo è dotato di una ampia sala da pranzo che abbiamo creato proprio per dare un locale con il più ampio respiro ed una maggiore vivibilità degli ambienti.

Ampie luci portano un’illuminazione naturale e permettono di godere, durante i banchetti, di panoramiche mozzafiato.

All’occorrenza, e tempo permettendo, si può usufruire anche dell’ampia veranda.

Agriturismo New Green Valley

Loc. I Fenaroli, 5 Porcigatone
43043 Borgotaro (PR)
Mobile +39 392 94 12 919 – +39 347 76 48 622
E-Mail [email protected]
Web www.newgreenvalley.net

Vero agriturismo familiare ma accogliente con stanze comode e salottini confortevoli per giochi, intrattenimento o semplicemente per sentirsi in famiglia. Nelle vicinanze ci sono castelli, meravigliosi boschi nell’Oasi WWF a soli 700 m dalla struttura, tutti i comfort cittadini a soli 10 minuti di macchina.

Struttura polivalente, anche se incentrata prevalentemente sul maneggio aziendale, non mancano possibilità di passeggiate in bici.
A piedi si raggiungono posti meravigliosi.

Red Lion Pub

Loc. Bertorella
Albareto (Parma)
Web: www.redlionpub.it

Al Panigaccio

Via Marco Rossi Sidoli, 15
Compiano (PR)

Orari
Pranzo: aperti dal 15 giugno al 30 settembre dalle ore 12.00 alle ore 14.30
Cena: tutto l’anno dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Chiuso per turno il lunedì

L’offerta di “Al Panigaccio” rispecchia la natura del suo territorio poiché rappresenta l’abbraccio gastronomico tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna e l’incontro tra diverse culture e tradizioni alimentari: il panigaccio, infatti, è un cibo povero, di antiche origini, tipico della Lunigiana, ma il suo uso è diffuso anche in Liguria.

Questo semplice prodotto, ottenuto dalla cottura in forno a 800 gradi nei testi – piatti di terracotta e mica – di una pastella di farina, acqua e sale, si sposa perfettamente con il sapore dei salumi emiliani. Inoltre a completare l’offerta culinaria ci saranno i diversi tagli di carne alla brace provenienti da allevamenti allo stato brado della Valle di Taro, quindi rigorosamente a km 0.

Il tutto accompagnato da birre artigianali e una selezione variegata di vini. Ad assicurare l’alta qualità delle proposte la firma di Damiano Lavagetti, già primo chef del ristorante Casimiro e Voi, nell’incantevole location di Borgo Casale, a pochi chilometri dal Castello di Compiano.

panigaccio
panigaccio

“Al Panigaccio” ha 70 coperti interni e altri 50 nell’accogliente giardino esterno, per un totale di 120 posti complessivi, sarà aperto a cena tutto l’anno, nel periodo estivo anche a pranzo, tutti i giorni (chiuso per turno il lunedì) e offrirà, oltre alle proposte alla carta, anche un menu caratteristico a 17 euro per assaggiare i panigacci nelle sue diverse varianti di antipasto, piatto principale e dessert. Ad accogliere la clientela uno staff giovane e di provenienza locale, che è stato preparato attraverso un accurato percorso di formazione interna.

“Al Panigaccio” nasce dal coraggioso progetto di Maurizio Sanvido e Andrea Baldi, che hanno deciso, in un periodo di crisi economica, di andare controcorrente investendo su un territorio complesso per creare un locale che rappresenti non solo un’offerta enogastronomica di qualità ma anche un luogo di incontro e di ritrovo per abitanti dei centri limitrofi e parmigiani e un polo di attrazione turistica: il locale è infatti integrato con l’attrazione del Castello e dei musei da esso ospitati – Il Museo della Massoneria, il Museo enogastronomico e il Museo della Marchesa Raimondi Gambarotta, con il parco circostante e con gli eventi culturali che il complesso ospiterà nel periodo estivo.

Agriturismo La Gerbina

Loc. Gerbina
43050 Valmozzola (PR)
Tel +39 0525 67110
Fax +39 0525 67110
Email [email protected]
Web www.gerbina.com

L’agriturismo “La Gerbina” si trova nell’Appennino Parmense (comune di Valmozzola), a 650 m di altitudine, a 57 km da Parma, a 12 Km dall’uscita Borgotaro dell’autostrada della Cisa (A 15).
Da sempre definito “Il più bel podere della Valmozzola” è costituito da 10 ettari di prato in corpo unico, circondati da boschi attraversati da gorgoglianti ruscelli.

Fanno parte dell’azienda anche alcuni ettari di castagneto nelle vicinanze. Il nucleo abitativo originario risale al XVII secolo, ed è sorto intorno al piccolo mulino ad acqua. Gli edifici, in pietra di cava e di fiume, sono stati ristrutturati rispettando le tipologie costruttive della zona e utilizzando i materiali di recupero tradizionali del nostro appennino: pietre, piane per le coperture, travi in rovere, etc.

In quella che una volta era la stalla è stato ricavato lo spazio ristorativo, costiuito da tre sale; mentre la parte abitativa è stata adattata per la realizzazione di tre camere indipendenti con bagno.

La cucina si basa sulle materie prime aziendali: ortaggi e frutta, castagne, noci, nocciole, funghi dei nostri boschi e prati (dai primaverili prugnoli ai porcini, finferli, prataioli, ovuli) piccoli frutti e prodotti tipici della zona: formaggi di pecora, parmigiano reggiano del locale caseificio, carne di allevatori della zona, tartufo nero e bianco…

Agriturismo Molino Le Piane

Loc. Le Piane, 2
43050 Valmozzola (PR)
Tel +39 0525 620031
Mobile + 39 349 7172983
E-Mail [email protected]
Web www.molinolepiane.com

Il Molino Le Piane è un’accogliente rustico ristrutturato mantenendo accuratamente le proprie caratteristiche originali, è ricavato da un antico mulino e dalle vicine stalle. L’agriturismo si trova tra i paesi di Valmozzola e Ghiare di Berceto, nella bellissima Valle del Taro, a solo mezz’ora d’auto da Parma. La corte, nella quale si possono trovare gli animali da cortile, è composta da due strutture separate.

La principale, con l’assenza di barriere architettoniche è predisposta per l’accoglienza di persone diversamente abili, si compone di due sale da pranzo ed una camera al piano terra. Al primo piano si trovano due camere e tre mini-appartamenti per un totale di 13 posti letto. La struttura minore ospita invece il vecchio mulino e la casa dei proprietari Carlo, Chiara e la figlia Alice. La proprietà è inoltre composta dalla collina, ottimo contesto dove poter effettuare lunghe passeggiate e dove sono collocate le arnie destinate alla produzione del miele. Nelle vicinanze si trova un pascolo lungo il fiume Taro, al quale è possibile accedere per pescare o fare il bagno durante il periodo estivo.

La Valtaro – tra boschi e valli, offre numerose possibilità di trascorrere piacevolmente le proprie giornate, lontani dai ritmi frenetici della città. E’ infatti possibile passare il tempo nel relax più totale, impegnati in discipline sportive, oppure praticando escursionismo a piedi, in bicicletta o a cavallo, per raggiungere castelli, antichi borghi oppure oasi faunistiche. La zona offre inoltre la “Strada del Fungo porcino” di Borgotaro, che vi invita ad effettuare un viaggio tra i più golosi menù a base di fungo Porcino, di Parmigiano Reggiano, la Selvaggina, le torte salate come quella d’erba, patate, verze, zucca e riso e i frutti del sottobosco, tutto dalla tradizionale cucina dell’appennino.

Agriturismo Monte Prinzera

Loc. Piazza di Mezzo, 19
43045 Sivizzano di Fornovo Taro (PR)
Tel. +39 0525 56504
Mobile +39 339 3028235
Fax +39 0525 56504
Web www.agriturismomonteprinzera.it

Su una dolce collina ai piedi del Monte Prinzera e tra le incantevoli vallate circostanti sorge, in un’antica borgata a 368m sul livello del mare, l’Agriturismo “Monte Prinzera”.

L’Agriturismo offre ai suoi ospiti un piacevole soggiorno nell’affascinante atmosfera del Casale appena ristrutturato, dove la cordialità e la professionalità si andranno ad unire ed intersecare al richiamo di sapori antichi con piatti tipici e della cultura contadina.

Se si desiderano poi delle vacanze riposanti a contatto con la natura con la possibilità di interessanti escursioni nel verde della campagna tra i nostri olivi e i boschi circostanti, a poca distanza dall’ Agriturismo vi aspetta la riserva naturale del Monte Prinzera. Riuscire a rendere, tramite le parole scritte, la bellezza di un paesaggio quasi incontaminato come quello della Riserva Naturale non e’ cosa semplice ne’, sicuramente, si renderebbe giustizia al cangiante e variopinto ambiente che fa da cornice al nostro Agriturismo.

La presenza infatti di molteplici specie vegetali ed animali rende questa terra unica nel suo genere, capace di offrire forti sensazioni, di accogliere a braccia aperte, tra arbusti, rovi, calanchi e piccole praterie l’agronomo e l’ornitologo, il geologo ed il botanico, il naturalista ed il semplice turista.

Trattoria Solari

Loc. Cereseto, 35
43053 Compiano (PR)
Tel +39 0525 824895 – +39 0525 824801
Email [email protected]
Web www.trattoriasolari.it

Cereseto, a soli 14 Km da Compiano e a 9 Km da Bardi, ospita la Trattoria Solari.

“Solari” è sinonimo di Funghi e Cinghiale… i porcini sono gli indiscussi protagonisti tra gli antipasti?sott’olio, in insalata con sale, limone, pepe e scaglie di parmigiano, accompagnati dalla famosa Ceresetana e dal sapore genuino di splendidi salumi. Ma sono presenti anche in molti altri piatti?una deliziosa crema di porcini, i tortelli e le tagliatelle accuratamente fatte in casa, arrivano in grandi vassoi da cui ognuno si può servire a piacere.

Secondi piatti imperdibili… con il cinghiale alla cacciatora oppure brasato, il capriolo, accompagnati da una morbida e calda polenta, girata come da tradizione da abili mani sul fuoco a legna. Ma se avete voglia di continuare con i funghi?ecco le classiche Scaloppine, la Lonza in crema di funghi, il Carpaccio, dorati e croccanti funghi fritti, trifolati? “Non mancano naturalmente stuzzicanti piatti per i non amanti dei funghi” Semplici e ipercalorici i dolci come il semifreddo al gusto di amaretto, salame al cioccolato, tipiche crostate fatte in casa. Vasta scelta di vini. Ampie sale per Banchetti e cerimonie. Paola, (degna erede del padre Giovanni) insieme alla mamma Maria che da sempre prepara con amore succulenti piatti Vi attendono con grande cordialità e prezzi ottimi!

Trattoria Pizzeria Moretto

Piazza Cesare Battisti, 7
43041 Bedonia (PR)
Tel. +39 0525 826053
Web www.trattoriamoretto.it

Chi ama la buona cucina sa che non occorre viaggiare per mari e monti per provare gusti e sapori autentici, nel rispetto della tradizione. Ogni regione e città ha mille storie da raccontare attorno ai suoi superbi insaccati, ai suoi ravioli, alle sue pastasciutte fresche, ai suoi risotti fumanti, alle sue carni garantite e ai suoi formaggi gustosi. Questa e una di quelle storie, ed è dedicata a tutti i buongustai.

Qui Nazzarena, coltiva e sviluppa la passione per la cucina tipica della Valtaro.

Trattoria il Moretto prepara i suoi piatti attraverso un accurata scelta delle materie prime della ricca tradizione emiliana.

Trattoria Oppici

Loc. Montevacà, 4
43041 Bedonia (PR)
Tel. +39 0525 87116
Mobile +39 338 2248501
E-mail: [email protected]
Web: www.trattoriaoppici.com

Benvenuti a Montevacà, un suggestivo borgo montano che si trova sull ‘omonimo passo che collega l’Alta Val Taro e la Val Ceno in provincia di Parma, una località ancora ben conservata dove si respira l’atmosfera di una montagna d’altri tempi.

Proponiamo ricchi menù a base di cacciagione della zona, pasta fresca fatta in casa e gustosissimi salumi provenienti direttamente dalle aziende agricole della Valtaro.