Tag Archives: events

Unmissable events

In summer, the Taro Valley offers a wide range of interesting events starting from village festivals, to food fairs, to sports and cultural events.

In fall the real protagonists are local food products like the well-known Porcino mushroom, chestnuts and over the last few years even chocolate has become an attraction for local festivals.

In winter and particularly during the Christmas time, local villages are often crowded because of their picturesque Christmas street markets. A downright attraction is also Carnival with its parades and events in local clubs.

On the arrival of spring not only the Rally of the Taro Valley but many other events forecast the arrival of summer.

Hereafter some events which yearly take place in the villages of the Taro Valley:

ALBARETO

June: traditional Saint John’s tortellata in Boschetto

August: Pyjamas party

15th August: Assumption’s Day Celebrations

September: Porcino mushroom fair

BEDONIA

Shrove Tuesday: Carnival parade along the village streets

April: Rally of the Taro Valley

June: Marathon race of the High Taro Valley

Motorcycle rally in memory of Enrico Lusardi

2nd weekend of July: Saint Mark’s Virgin Celebrations

August: Trote fest

Regional final selection of Miss Italia

October: Autunnando di Valle in Valle

November: Cioccolataro

BERCETO

16th August: Saint Roch fair

29th August: Madonna della Guardia

11th September: Our Lady of Graces

BORGO VAL DI TARO

Carnival events: Carnival float parade along the streets

February: Festa degli Amor e degli Amori

May: Prugnolo mushroom festival

WWF Ghirardi Oasis’ Day

September: Porcino mushroom fair

October: Chestnut fair

COMPIANO

July: Our Lady of  the Taro river

August: Street artists’ Festival

Mid-August concert

16th August: Saint Roch fest

September: Saint Terenziano’s fair

PEN Club Literary contest

FORNOVO

July-August: “Fornovo in fiera”

SOLIGNANO

TERENZO

TORNOLO

VALMOZZOLA

The Taro Valley is served

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa

per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.

(Anthelme Brillat-Savarin)

La varietà paesaggistica di queste terre ci donano innumerevoli prodotti eno-gastronomici di grande pregio.

Protagonista indiscusso delle produzioni tipiche locali è il Fungo Porcino di Borgo Val di Taro che ha ottenuto nel 1996 la prestigiosa certificazione I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). La sua fama è talmente cresciuta negli anni, da avere un itinerario tutto dedicato alla degustazione di piatti tipici a base di esso, la Strada del fungo porcino di Borgotaro.

Anche numerosi eventi come la Fiera Nazionale del fungo porcino di Albareto, Autunnando di Valle in Valle e la Fiera del fungo di Borgo Val di Taro hanno saputo sfruttare al meglio la popolarità e le proprietà nutritive di questo prodotto, tanto da diventare appuntamenti annuali importanti a livello nazionale.

Il Fungo Porcino I.G.P.
Il Fungo Porcino I.G.P.

Un’altra peculiarità gastronomica della zona è l’allevamento del maiale nero dal quale si ricavano ottimi insaccati e carni prelibate.

Il sottobosco valtarese non offre solamente l’ottimo porcino, ma anche frutti di bosco che vengono lavorati per produrre conserve e, nel caso della castagna, possono diventare farina per ottime frittelle, per lo squisito castagnaccio o semplicemente per essere arrostite sul fuoco. Anche la castagna ha portato alla creazione di eventi e manifestazioni autunnali a lei dedicati come la Sagra della castagna di Borgotaro e la Festa della castagna a Folta.

La prelibata castagna valtarese
La prelibata castagna valtarese

La cucina valtarese ha tutte le caratteristiche della cucina emiliana, povera ma succulenta. Accanto agli immancabili anolini in brodo troviamo carni prelibate, spesso di cacciagione, insaccati e il gustoso Parmigiano Reggiano.

Le torte salate sono un’altra specialità alla quale sono dedicate numerose manifestazioni estive e che si possono trovare nei menu dei nostri ristoranti e agriturismi.

Nei ristoranti della zona si possono gustare queste specialità e nella stagione estiva non mancano manifestazioni all’aperto dedicate proprio alla degustazione di carne alla griglia, torta fritta e la prelibata trota. Per esempio, a Bedonia, la Sagra della Trota viene organizzata da più di 150 anni e ottiene sempre un notevole successo.