Archivi tag: agriturismo

Agriturismo La Gerbina

Loc. Gerbina
43050 Valmozzola (PR)
Tel +39 0525 67110
Fax +39 0525 67110
Email [email protected]
Web www.gerbina.com

L’agriturismo “La Gerbina” si trova nell’Appennino Parmense (comune di Valmozzola), a 650 m di altitudine, a 57 km da Parma, a 12 Km dall’uscita Borgotaro dell’autostrada della Cisa (A 15).
Da sempre definito “Il più bel podere della Valmozzola” è costituito da 10 ettari di prato in corpo unico, circondati da boschi attraversati da gorgoglianti ruscelli.

Fanno parte dell’azienda anche alcuni ettari di castagneto nelle vicinanze. Il nucleo abitativo originario risale al XVII secolo, ed è sorto intorno al piccolo mulino ad acqua. Gli edifici, in pietra di cava e di fiume, sono stati ristrutturati rispettando le tipologie costruttive della zona e utilizzando i materiali di recupero tradizionali del nostro appennino: pietre, piane per le coperture, travi in rovere, etc.

In quella che una volta era la stalla è stato ricavato lo spazio ristorativo, costiuito da tre sale; mentre la parte abitativa è stata adattata per la realizzazione di tre camere indipendenti con bagno.

La cucina si basa sulle materie prime aziendali: ortaggi e frutta, castagne, noci, nocciole, funghi dei nostri boschi e prati (dai primaverili prugnoli ai porcini, finferli, prataioli, ovuli) piccoli frutti e prodotti tipici della zona: formaggi di pecora, parmigiano reggiano del locale caseificio, carne di allevatori della zona, tartufo nero e bianco…

Agriturismo Molino Le Piane

Loc. Le Piane, 2
43050 Valmozzola (PR)
Tel +39 0525 620031
Mobile + 39 349 7172983
E-Mail [email protected]
Web www.molinolepiane.com

Il Molino Le Piane è un’accogliente rustico ristrutturato mantenendo accuratamente le proprie caratteristiche originali, è ricavato da un antico mulino e dalle vicine stalle. L’agriturismo si trova tra i paesi di Valmozzola e Ghiare di Berceto, nella bellissima Valle del Taro, a solo mezz’ora d’auto da Parma. La corte, nella quale si possono trovare gli animali da cortile, è composta da due strutture separate.

La principale, con l’assenza di barriere architettoniche è predisposta per l’accoglienza di persone diversamente abili, si compone di due sale da pranzo ed una camera al piano terra. Al primo piano si trovano due camere e tre mini-appartamenti per un totale di 13 posti letto. La struttura minore ospita invece il vecchio mulino e la casa dei proprietari Carlo, Chiara e la figlia Alice. La proprietà è inoltre composta dalla collina, ottimo contesto dove poter effettuare lunghe passeggiate e dove sono collocate le arnie destinate alla produzione del miele. Nelle vicinanze si trova un pascolo lungo il fiume Taro, al quale è possibile accedere per pescare o fare il bagno durante il periodo estivo.

La Valtaro – tra boschi e valli, offre numerose possibilità di trascorrere piacevolmente le proprie giornate, lontani dai ritmi frenetici della città. E’ infatti possibile passare il tempo nel relax più totale, impegnati in discipline sportive, oppure praticando escursionismo a piedi, in bicicletta o a cavallo, per raggiungere castelli, antichi borghi oppure oasi faunistiche. La zona offre inoltre la “Strada del Fungo porcino” di Borgotaro, che vi invita ad effettuare un viaggio tra i più golosi menù a base di fungo Porcino, di Parmigiano Reggiano, la Selvaggina, le torte salate come quella d’erba, patate, verze, zucca e riso e i frutti del sottobosco, tutto dalla tradizionale cucina dell’appennino.

Agriturismo Monte Prinzera

Loc. Piazza di Mezzo, 19
43045 Sivizzano di Fornovo Taro (PR)
Tel. +39 0525 56504
Mobile +39 339 3028235
Fax +39 0525 56504
Web www.agriturismomonteprinzera.it

Su una dolce collina ai piedi del Monte Prinzera e tra le incantevoli vallate circostanti sorge, in un’antica borgata a 368m sul livello del mare, l’Agriturismo “Monte Prinzera”.

L’Agriturismo offre ai suoi ospiti un piacevole soggiorno nell’affascinante atmosfera del Casale appena ristrutturato, dove la cordialità e la professionalità si andranno ad unire ed intersecare al richiamo di sapori antichi con piatti tipici e della cultura contadina.

Se si desiderano poi delle vacanze riposanti a contatto con la natura con la possibilità di interessanti escursioni nel verde della campagna tra i nostri olivi e i boschi circostanti, a poca distanza dall’ Agriturismo vi aspetta la riserva naturale del Monte Prinzera. Riuscire a rendere, tramite le parole scritte, la bellezza di un paesaggio quasi incontaminato come quello della Riserva Naturale non e’ cosa semplice ne’, sicuramente, si renderebbe giustizia al cangiante e variopinto ambiente che fa da cornice al nostro Agriturismo.

La presenza infatti di molteplici specie vegetali ed animali rende questa terra unica nel suo genere, capace di offrire forti sensazioni, di accogliere a braccia aperte, tra arbusti, rovi, calanchi e piccole praterie l’agronomo e l’ornitologo, il geologo ed il botanico, il naturalista ed il semplice turista.

Azienda Agricola Terra Antica – La casa delle mele

Località Cappella di San Martino, 31
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel. +39 0525 921179
Mobile +39 348 8259726
E-Mail [email protected]
Web www.terra-antica.it

A 3 km dal centro di Borgotaro, famosa località amatissima per il rinomato e pregiato fungo porcino IGP, nasce nel 2006 l’agriturismo Terra Antica con Azienda agricola biologica.
L’agriturismo è situato in collina, a 550 metri con una splendida piscina e il ristorante aperto tutte le sere e la domenica a pranzo (è necessaria la prenotazione).

Nel ristorante di Terra Antica le abbondanti e buone cene e le ricche colazioni sono caratterizzate da piatti tutti fatti in casa ogni giorno freschissimi dagli antipasti, alla pasta fresca fino ai dolci. Noi utilizziamo solo prodotti di prima scelta e dei nostri orti e frutteti coltivati biologicamente con certificazione IMC.
Nel periodo di raccolta funghi aderiamo all’iniziativa Happy-Ticket in Valtaro e Valceno, omaggiando i nostri ospiti di un tesserino per la raccolta funghi nelle zone per la riserva preferita tra quelle dell’Alta Valtaro e Valceno ai fungaioli non residenti.

L’agriturismo Terra Antica è immerso nell’incantevole scenario dell’Appennino tosco-ligure-emiliano, con i suoi 11 ettari di campi coltivati, frutteti e erbe officinali, questo agriturismo è il frutto dell’amore di Fabrizio per la madre terra e di Laura per la cucina.
Terra Antica dispone di uno splendido chalet con porticato e di camere con bagno con doccia, arredate con mobili d’epoca, tutte dotate di asciugacapelli, tv e disgiuntore elettromagnetico, saponi, lenzuola e asciugamano inclusi nel prezzo.

Si tratta del nostro, di un agriturismo dove la pace e la tranquillità e la cucina genuina sono le caratteristiche principali. Qui si può godere pienamente della frescura, immersi nel verde. Nel nostro podere da pochi giorni abbiamo ripristinato un tratto della Via Francigena che vi condurrà direttamente sulla strada diretta al paese. Altre splendide passeggiate partono da qui, una delle più interessanti è il percorso naturalistico verso il Lago Buono In alto, sul crinale tra le Valli del Vona e del Testanello, il cielo si specchia in un piccolo lago in cui si abbeverano i cavalli al pascolo.

La sala del ristorante è stata un tempo un vecchio fienile. Nel periodo estivo la cena viene servita all’aperto sotto un ampio patio coperto in mezzo ai fiori e alla natura incontaminata.
Ampio parcheggio gratuito per gli ospiti dell’agriturismo.

Agriturismo Le Querciole

Loc. San Pietro
43043 Borgo Val di Taro (PR)
Tel +39 0525 96810
Fax +39 0525 96810
Mobile +39 338 8992569
E-Mail [email protected]
Web www.agriturismo-lequerciole.it

Siamo Paolo e Mirella, una coppia di Borgo val di Taro che, insieme ai nostri figli Luca e Andrea, dopo una lunga ricerca, hanno trovato quello, che ci avrebbe cambiato la vita. “Le Querciole”, un podere di 21 ettari immerso nel verde tra le caratteristiche valli del Taro e del Ceno, in prossimit‡ del centro abitato di Borgo val di taro, natura selvaggia, cavalli allevati allo stato semi brado, prati, boschi, e pascoli volutamente mantenuti allo stato naturale.

Due casali del ‘600 immersi nel silenzio della val Vona, nel comune di Borgotaro, una valle selvaggia, sconosciuta naturale ed incontaminata. Tutto questo voluto, ricercato e mantenuto come un tempo, per poter assaporare sensazioni, profumi ormai dimenticati. Un paesaggio agreste, pulito, selvaggio…….Tutto questo sono “Le Querciole”… non sappiamo se tutto questo sarà molto ma per noi questa è la vita…

I nostri 12 cavalli Gigia, Vipera, Marmotta,Pasquetta, Scheggia, Doria, Gioia, Holger (lo stallone) e la piccola Wendy, Giusy, Sissy, Marcella sono di razza bardigiana, una razza in via di estinzione. Cavalli dolcissimi allevati nel comune di Borgotaro, con i quali si possono percorrere gli innumerevoli sentieri dislocati sul nostro territorio e magari fermarsi a raccogliere i nostri tanto conosciuti, rinomati e prelibati funghi porcini I.G.P. di Borgo val di Taro.

Azienda Agrituristica Il Madone

Loc. Madone
43040 Solignano (PR)
Tel: +39 0525 54220
Fax +39 0525 54220
E-Mail [email protected]
Web www.agriturismo-ilmadone.it

L’Agriturismo “Il Madone” è ricavato dalla ristrutturazione di un antica corte situata nella piccola frazione esposto nella vallata del torrente Mozzola, zona verdeggiante e tranquilla disponibile per lunghi itinerari percorribili a cavallo.

Le camere dell’agriturismo Il Madone, sono state realizzate razionalizzando in maniera ottimale lo spazio disponibile nello stabile, mantenendo quella praticità, funzionalità e visibilità che incontra perfettamente lo spirito della vacanza agrituristica.

Caratteristiche alloggio:
n° 8 camere con 16 posti
n° 1 camera con servizi per portatori di handicap

Agriturismo Cacavè

Loc. Cacavè’, 142
43042 Fugazzolo Berceto (PR)
Mobile +39 331 5217941
Email: [email protected]
Web www.agriturismo-cacave.it

Benvenuti a Cacavè (da Ca’Cavè o Casa Cavè), il luogo ideale per le vostre vacanze nella pace dei boschi dell’Appennino parmense. L’agriturismo Cacavè è situato a soli 3 Km dal centro di Berceto (PR) e si trova a circa 1000m sul livello del mare in posizione panoramica.

La casa è un antico casolare perfettamente ristrutturato con 3 appartamenti termoautonomi, dotati individualmente di cucina, servizi igienici e televisione. L’agriturismo dispone poi di una zona comune costituita da salone e salotto di lettura.

Dalle finestre si gode di una meravigliosa vista sui prati della valle sottostante e, verso nord-ovest, sulla catena dell’Appennino parmense.
Fra l’amichevole assistenza dei responsabili e la pace e la bellezza del paesaggio, recupererete le energie tra rilassanti giornate di riposo, visite alle bellezze dei centri circostanti, passeggiate nei dintorni o, per i più allenati, vere e proprie gite lungo la fitta e ben segnata rete dei sentieri del CAI (Club Alpino Italiano) sulle montagne dell’Appennino Parmense e Tosco Emiliano.

In alternativa, è possibile raggiungere in un’ora circa la Riviera Ligure che dista 50Km dal casello autostradale di Berceto, o le meravigliose spiagge della Versilia, di poco pi distanti, per tornare poi in serata al fresco dei 1000m di Cacavè.

Agriturismo B&B Mulino dell’Aglio

Via Mulino dell’Aglio n.67
43043 Borgo val di Taro (Parma)
Tel. +39 0525 920064
Fax +39 0525 96631
Web: www.mulinodellaglio.it
E-mail: [email protected]

Un esperienza diversa dal quotidiano. Un ritorno alla quiete ed alla semplicità della vita in campagna. Per la riscoperta di vecchie tradizioni e per ritrovare vuoi stessi in una dimensione nuova, più umana.

Attività e Servizi

Alloggio e ristorazione
Produzione di prodotti agricoli tipici
Degustazione di prodotti tipici della nostra montagna.
Laboratori didattici sui prodotti agroalimentari, con particolare riguardo ai sistemi di conservazione dei prodotti tipici del nostro Appennino con un’attenzione speciale per il fungo Porcino I.G.P. di Borgotaro.

La Struttura

L’azienda agrituristica è composta da un complesso edilizio di quattro unità :
La prima, ‘il mulino’, presenta al piano terra un complesso molitorio a tre macine a ritrecine (frumento, mais, castagne) ed un vano adibito a svago-ristoro, al primo piano sala ristorante e cucina.
La seconda, ‘ex mulino’, sovrastante la prima, presenta al piano terra una vasta cantina adibita alla conservazione dei salumi, al primo piano un piccolo appartamento adibito ad ospitalità per 4 posti letto, al secondo piano tre stanze adibite ad ospitalità per 6 posti letto (ogni camera è dotata di servizi indipendenti e TV Satellitare).
La terza, ‘ex stalla con fienile’, può, a richiesta, essere adibita ad ospitalità per 4 posti letto.
La quarta, un complesso di tre case a schiera, è adibita a ricovero attrezzi e stoccaggi di merce.

Il Podere

Esteso 22 ettari è composto di tre appezzamenti:
Il primo di circa 5 ettari accorpato all’azienda dove vengono effettuate coltivazioni di ortaggi, ribes, lamponi, fragole, more, un frutteto, apicoltura con produzione di miele.
Il secondo di circa 6 ettari, discosto dall’azienda, coltivato a castagneto da frutto.
Il terzo di circa 11 ettari, discosto dall’azienda, è in parte bosco ceduo ed in parte attrezzato per l’allevamento del maiale allo stato brado.

Agriturismo Cà Bianca

loc. Ostia Parmense, 24 43040 Borgotaro (PR)
tel. 0525 98 213
fax. 0525 98 003
web www.agriturismocabianca.it

Mi presento:
sono Graziella ed insieme a mio marito Mauro, le due nostre figlie e i miei genitori abbiamo dato vita all’Agriturismo Ca’Bianca.

Ora se, proseguirete nella lettura, vi tedierò con un po’ di chiacchiere… ma lasciatemelo fare: ci tengo molto e sono orgogliosa di quello che abbiamo realizzato. Tutti insieme.

Agriturismo Cà Bianca
Agriturismo Cà Bianca

L’Azienda è ubicata in località Ostia Parmense, a circa 400 metri sul livello del mare e a soli 5 Km dal capoluogo della Valtaro (Borgotaro); siamo sulla sinistra del fiume Taro, all’incrocio con il torrente Cogena: una delle massime zone di riferimento per la raccolta del fungo porcino, riconosciuta a livello europeo (zona certificata del Fungo IGP – Indicazione Geografica Protetta).Il podere è composto da diversi appezzamenti di terreno di varia tipologia e natura; sui seminativi vengono effettuate coltivazioni di foraggio e di cereali, che vengono impiegati nell’azienda per l’allevamento di cavalli da sella oltre a varie specie di animali da cortile. Il grano e il mais ci serve per fare il pane e le polente; abbiamo anche tanti amici che producono e allevano ogni ben di Dio: quando la nostra produzione non basta diventano la nostra dispensa.

Vi è poi un grande frutteto dove si possono trovare piante di mele, pere, pesche, susine, albicocche, ciliegi, mandorli, noccioli, fichi, cachi; le castagne di ottima qualità potranno essere raccolte nei tanti boschi del podere.

La capacità ricettiva dell’Agriturismo è di sette ambienti (camere) completamente indipendenti, tutti con bagno personale; un ambiente è stato attrezzato per gli ospiti disabili; ogni stanza ha la TV; all’interno della struttura ci sono una ludoteca attrezzata, una sala bigliardo, una sala TV Sat, una ricca libreria. Comunque non vi serviranno; la natura della Valtaro non vi darà il tempo per fermarvi: potrete impegnarvi in passeggiate a cavallo o a piedi nei boschi maestosi, in gite in moutain-bike, discese in canoa, pesca nei torrenti o nei tanti laghi della zona.

Per i ‘professionisti’ del montagna e degli sport all’aria aperta vi ricordiamo che ci sono un’infinità di sentieri segnati dal CAI e collegati al percorso della ‘Grande Escursione Appenninica; c’è la possibilità di seguire e percorrere i tracciati dell’Ippovia dell’Appennino Parmense e della Via Francigena: ovviamente accompagnati da Mauro (accompagnatore ufficiale F.I.S.E. – Federazione Italiana Sport Equestri e ANTE – Associazione Nazionale Turismo Equestre).

In ultimo, ma non per importanza, la cucina:
tutta basata sui prodotti tipici, molti coltivati e raccolti sui terreni aziendali; abbiamo studiato a fondo la storia e le metodologie di trasformazione dei tanti prodotti di questa terra fortunata per offrire piatti unici e di alta qualità.

Agriturismo “A Fondega”

Loc.Cerosa, 12
43059 Santa Maria Del Taro – Tornolo
Tel: 0525 80204
Fax: 0525 80204
Web: www.agriturismoafondega.it

All’interno della casa vi sono 8 stanze, accoglienti ed arredate con cura nel rispetto della tradizione rustica.

Ogni stanza rappresenta un fiore le camere sono doppie (+1 lettino ciascuna), TV sat , con bagno all’interno o all’esterno della camera.

L’arredamento, i pavimenti in cotto, e le spesse pareti rendono l’ ambiente accogliente e fresco anche nei mesi più caldi.

Servizi offerti:

* Ristorazione su prenotazione

* Prima colazione

* Pulizie giornaliere

* Materiale informativo e indicazioni su itinerari locali

* Accesso disabili sala da pranzo ed aree esterne

* Riscaldamento

* Area giochi per bambini

* Prodotti tipici

Comode e accoglienti stanze con bagno riservato e tv, cucina casalinga tipica e cortesia renderanno i vostri giorni di vacanza speciali.