Archivi tag: Compiano

Tolasudolsa – Rooms & Breakfast

Località Sambuceto 208
43053 COMPIANO (PR)
Mobile + 39 339 3870031
E-Mail: [email protected]
Web: www.roomsbreakfastmtb.it

Un Rooms and Breakfast principalmente dedicato ai bikers che praticano l’ALL-MOUNTAIN,
ma aperto a tutti gli amanti della natura e della tranquillità….. insomma del “Tola so dulsa”
Alcune camere con letti a castello, cucina casalinga e tanto verde faranno da supporto alla
struttura allestita principalmente per ospitare i bikers e le loro bici. Un deposito, una piccola
officina ed una idropulitrice saranno a disposizione per provvedere comodamente alla
manutenzione ordinaria ed al rimessaggio notturno.

Si avrà inoltre la possibilità di noleggiare un altro mezzo o riparare il proprio presso un negozio
nelle immediate vicinanze.

Sarà presente un van con carrello porta-bici per eventualmente gestire nel modo migliore le
escursioni (anche notturne) che saranno condotte da Giorgio Genovese, Guida dell’Accademia
Nazionale di Mountain Bike (Professione ai sensi della Legge N.4 del 14.1.2013)

A pochi km, gli impianti attrezzati di Santo Stefano D’Aveto permetteranno di perfezionare la
vostra guida sulle piste DH del bike park di recente creazione. Anche qui la possibilità di
noleggiare bici ed abbigliamento specifico.

TARIFFE
Pernotto + colazione: € 35,00 cad persona
possibilità, per i soli ospiti, di cenare o pranzare a partire da € 15,00= cad persona
(antipasto + primo o secondo, dessert, ¼ vino sfuso, acqua minerale, caffè).
Altre bevande escluse.

SERVIZI
wi-fi gratuito
lavaggio indumenti tecnici bikers
transfer da/per stazione FFSS di Borgo Val di Taro
area grill esterna
sono accettati cani di taglia piccola/media (avvisare preventivamente per cani di grossa taglia)

Al Panigaccio

Via Marco Rossi Sidoli, 15
Compiano (PR)

Orari
Pranzo: aperti dal 15 giugno al 30 settembre dalle ore 12.00 alle ore 14.30
Cena: tutto l’anno dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Chiuso per turno il lunedì

L’offerta di “Al Panigaccio” rispecchia la natura del suo territorio poiché rappresenta l’abbraccio gastronomico tra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna e l’incontro tra diverse culture e tradizioni alimentari: il panigaccio, infatti, è un cibo povero, di antiche origini, tipico della Lunigiana, ma il suo uso è diffuso anche in Liguria.

Questo semplice prodotto, ottenuto dalla cottura in forno a 800 gradi nei testi – piatti di terracotta e mica – di una pastella di farina, acqua e sale, si sposa perfettamente con il sapore dei salumi emiliani. Inoltre a completare l’offerta culinaria ci saranno i diversi tagli di carne alla brace provenienti da allevamenti allo stato brado della Valle di Taro, quindi rigorosamente a km 0.

Il tutto accompagnato da birre artigianali e una selezione variegata di vini. Ad assicurare l’alta qualità delle proposte la firma di Damiano Lavagetti, già primo chef del ristorante Casimiro e Voi, nell’incantevole location di Borgo Casale, a pochi chilometri dal Castello di Compiano.

panigaccio
panigaccio

“Al Panigaccio” ha 70 coperti interni e altri 50 nell’accogliente giardino esterno, per un totale di 120 posti complessivi, sarà aperto a cena tutto l’anno, nel periodo estivo anche a pranzo, tutti i giorni (chiuso per turno il lunedì) e offrirà, oltre alle proposte alla carta, anche un menu caratteristico a 17 euro per assaggiare i panigacci nelle sue diverse varianti di antipasto, piatto principale e dessert. Ad accogliere la clientela uno staff giovane e di provenienza locale, che è stato preparato attraverso un accurato percorso di formazione interna.

“Al Panigaccio” nasce dal coraggioso progetto di Maurizio Sanvido e Andrea Baldi, che hanno deciso, in un periodo di crisi economica, di andare controcorrente investendo su un territorio complesso per creare un locale che rappresenti non solo un’offerta enogastronomica di qualità ma anche un luogo di incontro e di ritrovo per abitanti dei centri limitrofi e parmigiani e un polo di attrazione turistica: il locale è infatti integrato con l’attrazione del Castello e dei musei da esso ospitati – Il Museo della Massoneria, il Museo enogastronomico e il Museo della Marchesa Raimondi Gambarotta, con il parco circostante e con gli eventi culturali che il complesso ospiterà nel periodo estivo.

Trattoria Solari

Loc. Cereseto, 35
43053 Compiano (PR)
Tel +39 0525 824895 – +39 0525 824801
Email [email protected]
Web www.trattoriasolari.it

Cereseto, a soli 14 Km da Compiano e a 9 Km da Bardi, ospita la Trattoria Solari.

“Solari” è sinonimo di Funghi e Cinghiale… i porcini sono gli indiscussi protagonisti tra gli antipasti?sott’olio, in insalata con sale, limone, pepe e scaglie di parmigiano, accompagnati dalla famosa Ceresetana e dal sapore genuino di splendidi salumi. Ma sono presenti anche in molti altri piatti?una deliziosa crema di porcini, i tortelli e le tagliatelle accuratamente fatte in casa, arrivano in grandi vassoi da cui ognuno si può servire a piacere.

Secondi piatti imperdibili… con il cinghiale alla cacciatora oppure brasato, il capriolo, accompagnati da una morbida e calda polenta, girata come da tradizione da abili mani sul fuoco a legna. Ma se avete voglia di continuare con i funghi?ecco le classiche Scaloppine, la Lonza in crema di funghi, il Carpaccio, dorati e croccanti funghi fritti, trifolati? “Non mancano naturalmente stuzzicanti piatti per i non amanti dei funghi” Semplici e ipercalorici i dolci come il semifreddo al gusto di amaretto, salame al cioccolato, tipiche crostate fatte in casa. Vasta scelta di vini. Ampie sale per Banchetti e cerimonie. Paola, (degna erede del padre Giovanni) insieme alla mamma Maria che da sempre prepara con amore succulenti piatti Vi attendono con grande cordialità e prezzi ottimi!

Castello di Compiano Museo e Relais

Via Marco Rossi Sidoli, 15
43053 Compiano (PR)
Tel. +39 0525 825541
Email: [email protected]
Web www.castellodicompiano.com

Il Castello offre eleganti camere di charme in stile classico dotate dei comfort più moderni. Il parco rende questo luogo ideale per passeggiate nel verde e per trascorrere un soggiorno immerso nella storia e nella cultura.

La polifunzionalità e la variegata capienza degli spazi, la qualità e varietà del servizio ristorativi e , non ultimo il personale altamente qualificato fanno del Castello di Compiano la migliore garanzia per la buona riuscita di meeting, mostre, ricevimenti nuziali, conventions, congressi, workshop e feste aziendali.

Una Cappella per le vostre cerimonie permette di incoronare in un ambiente suggestivo il giorno delle Vostre nozze.

B&B Ca’ del Duca

Loc. Barbigarezza, 2
43053 Compiano (PR)
Tel/Fax. +39 0525 825254
Mobile +39 333 3065585
E-Mail [email protected]
Web ww.bedandbreakfastcadelduca.it

Oggi Ca’ del Duca a 500 metri di altitudine è immerso in uno splendido scenario della Valtaro che ci permette di percorrere dal Ovest ombrosi boschi e torrenti del crinale appenninico e la val Ceno, a Nord Est la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli Parmensi e del Fungo Porcino A Sud ci si può dirigere verso il mare.

I percorsi segnalati possono portare a visitare pievi,antichi borghi e castelli nelle vicinanze, come il Castello di Compiano, il Museo degli Orsanti e la Rocca di Bardi.

Si snoda poi, itinerario della storia, la Via Francigena, patrimonio culturale ed artistico e meta dei pellegrini che per devozione partivano da Canterbury e si dirigevano verso Roma.

Nelle vicinanze l’Oasi faunistica WWF dei Ghirardi ricca di fauna e flora, testimonianza del paesaggio agro-ambientale di un tempo.

Ma, un’oasi di pace e tranquillità la puoi trovare anche soggiornando a Cà del duca, pernottando in camere con bagno e TV e degustando colazioni di prodotti biologici, circondato da prati e boschi e da un ambiente familiare ed accogliente.

B&B Il Casale di Sambuceto

Il Casale di Sambuceto
Country House B&B
Str. Sambuceto, 198
43053 Compiano – Parma
Mobile. 335 62 71 015
Tel. 0525 82 46 53
www.casalesambuceto.it

Notizie storiche certe segnalano che questo casale era una vecchia dogana. La posizione della dogana non era al confine dello stato ma in un punto intermedio, di passaggio, vicino al passo della Colla attraverso cui c’era passaggio di persone e merci che spesso eludevano i 2 capoluoghi dello stato Landi: Compiano e Bardi. La funzione di dogana è cessata intorno al 1684 quando lo stato Landi venne acquisito dai Farnese.

In un luogo silenzioso, incontaminato, circondato da un paesaggio decisamente suggestivo, avvolto nel verde di una natura lussureggiante a 850 metri di altitudine Alvaro e Barbara hanno ridato vita a questo casale realizzato interamente in pietra, in grado di offrire agli ospiti relax, indipendenza, silenzi ed una piscina con solarium situata in una posizione unica, dominante una vallata spettacolare. Inoltre la presenza di un giardino delimitato che diventa luogo di “meditazione” ed “ispirazione”.

La posizione geografica strategica permette di raggiungere facilmente ed in breve tempo il Castello di Compiano, la Fortezza di Bardi, le 5 Terre, Chiavari e Sestri Levante (rispettivamente attraverso il Passo del Bocco ed il Passo di 100 Croci che meritano decisamente di essere percorsi, in particolar modo da motociclisti).
A pochi minuti di auto oppure direttamente a piedi si raggiunge il Monte Pelpi che dai suoi 1550 m. di altitudine offre una vista mozzafiato a 360°, popolato da una grande varietà di piante e fiori permette in primavera di godere di grandi emozioni “naturalistiche”.

Eventi da non perdere

La stagione estiva è ricca di eventi di ogni genere dalle sagre di paese, alle fiere gastronomiche, agli eventi sportivi e culturali.

In autunno la fanno da protagonista i prodotti del territorio come il fungo, la castagna e da qualche tempo a questa parte anche il cioccolato.

L’inverno riserva sempre qualche sorpresa intorno al periodo di Natale con i mercatini che affollano le vie dei paesi. Il divertimento è assicurato per il Carnevale con le sue sfilate di carri allegorici e le serate danzanti nei locali della zona.

Con l’arrivo della primavera la valle è in trepida attesa per il Rally della Val Taro e per tanti eventi che preannunciano l’arrivo della bella stagione.

Ecco alcuni appuntamenti fissi della Val Taro:

ALBARETO

21 Giugno: Tortellata di San Giovanni (Boschetto)

Agosto: Festa in pigiama

15 Agosto: Sagra dell’Assunta

Settembre: Fiera del Fungo Porcino di Albareto

BEDONIA

Martedì Grasso: Sfilata di Carnevale

Aprile: Rally della Val Taro

Giugno: Maratonina dell’Alta Val Taro

Motoraduno memorial “Enrico Lusardi”

Luglio (seconda domenica): Festa della Madonna di S. Marco

Agosto: Sagra della trota

Selezione regionale del concorso Miss Italia

Ottobre: Autunnando di Valle in Valle

Novembre: Cioccolataro

BERCETO

16 Agosto: Fiera di San Rocco

29 Agosto: Madonna della Guardia

11 Settembre: Madonna delle Grazie

BORGO VAL DI TARO

Domeniche di Carnevale: Sfilata allegorica per le vie del paese

Febbraio: Festa degli Amor e degli Amori

Maggio: Festa del Prugnolo

Giornata Oasi WWF dei Ghirardi

Settembre: Sagra del fungo

Ottobre: Sagra della castagna

COMPIANO

Luglio: Madonna del Taro

Agosto: Festival dei girovaghi

Concerto di ferragosto

16 Agosto: Festa di San Rocco

Settembre: Fiera di San Terenziano

Premio letterario PEN Club

FORNOVO

Luglio-Agosto: Fornovo in fiera

SOLIGNANO

TERENZO

TORNOLO

VALMOZZOLA