Archivi tag: san marco

Basilica della Madonna di San Marco

La tradizione vuole che attorno al ’600, dei mercanti veneziani vennero assaliti nei pressi di Bedonia e miracolosamente liberati per intercessione della Madonna.
In ringraziamento fecero erigere una piccola Cappella, chiamata in un secondo tempo “del Pozzo”.
La Cappellina del Pozzo fu subito centro di culto privilegiato per la popolazione della Val Taro, Ceno, Magra.
Un esemplare ligneo di una statua raffigurante la “Madonna della Consolazione” giunse attorno al 1731 dalla zona di Pontremoli (altri esemplari sono conservati in America ed una bronzea sulla cima del Monte Penna).

Veduta della cupola
Veduta della cupola

In seguito alla costruzione del Seminario si sentì il bisogno di ampliare la Cappellina e così nel 1860 iniziarono i lavori ma, vennero sospesi subito.

Nel 1939, con una pausa a causa della guerra, ripresero i lavori di ampliamento consistenti in una cripta, che comprendeva l’antica Cappellina del Pozzo (ultimata nel 1952) e nella Basilica vera e propria con copertura a cupola (ultimata nel 1954).
Nel 1978 Papa Giovanni Paolo I elevò il Santuario a Basilica Minore.